In Danimarca le auto piu sicure.: "Il controllo elettronico di stabilità, l’Esp, chiamato così da chi l’ha inventato, la Bosch, ma ridenominato Esc, per non far pubblicità al colosso tedesco, funziona. E così bene che una sua diffusione generalizzata potrebbe salvare 4.000 vite umane ed evitare 100 mila feriti l’anno in Europa, almeno secondo i dati sugli incidenti stradali in Europa raccolti congiuntamente dalla Commissione Europea, dalla FIA e da EuroNCAP e che per la «Campagna europea per la sicurezza» hanno deciso di chiedere alle case automobilistiche di istallare l’Esc su tutti i modelli. Come avverrà negli Stati Uniti dal 2012 sulle automobili e i veicoli commerciali leggeri di nuova immatricolazione. La campagna si chiama ChooseESC!, e ha come testimonial nientemeno che Michael Schumacher. La classifica europea di diffusione dell’ESC è guidata dalla Danimarca, dove l’acquisto di questo dispositivo è stato favorito da sgravi fiscali, e come fanalino di coda vede l’Irlanda, dove la tassazione sugli optional è decisamente proibitiva. Ridurre gli incidenti sulle strade europee, fra l’altro, porterebbe a benefici economici non indifferenti nei risarcimenti delle compagnie di assicurazione. Si calcola che se l’ESC fosse di serie in tutti i 25 paesi dell’Unione europea il risparmio nei risarcimenti per lesioni o morti sarebbe di 9.677,5 milioni di euro, che salirebbero a 16.129,3 milioni di euro considerando anche i danni alle cose. Addirittura in molti casi l’ESC sullo stesso modello è di serie su alcuni mercati, optional su altri e non disponibile su altri ancora. Inoltre spesso non è presente sulle vetture più economiche, quelle acquistate dai giovani. Un dato allarmante, perché le statistiche dicono che proprio i neopatentati e chi ha comunque poca esperienza di guida provoca il 25% degli incidenti in Europa. Le stesse statistiche dicono che l’incidente più frequente è la sbandata in curva, che nella stragrande maggioranza dei casi potrebbe proprio essere evitata montando l’ESC.
Naturalmente anche le Case automobilistiche devono rispondere a questa campagna sulla sicurezza. In particolare, va segnalato che quasi tutte le auto di fascia medio alta del mercato hanno l’ESC di serie. Dallo scorso anno Opel lo monta sulla nuova Corsa, Ford lo dà su tutte le S-Max e Galaxy e anche sulla nuova Mondeo, mentre Toyota da maggio monta l’ESC su tutta la gamma, tranne sulla Aygo. Perché su un’auto così economica aumentare il prezzo medio industriale di circa 130 euro rischia di rendere la vettura molto meno concorrenziale. E proprio questo, al momento, è uno degli ostacoli maggiori alla diffusione definitiva del controllo elettronico di stabilità."
(Via Il Giornale di Copenhagen.)
In Danimarca le auto piu sicure.
Nessun commento:
Posta un commento